Come estinguere un finanziamento Findomestic

come estinguere finanziamento Findomestic - cover adifesa

Vuoi estinguere un finanziamento Findomestic? Segui questi passaggi

L’estinzione anticipata di un finanziamento Findomestic è un tuo diritto. Ma bisogna fare attenzione per non farsi fregare.

come estinguere finanziamento Findomestic - cover adifesa

Quando si parla di finanziamenti in Italia, Findomestic è uno dei primi nomi che vengono in mente. Presente sul mercato da oltre quarant’anni, Findomestic è spesso una scelta scontata per chi cerca un prestito personale o finalizzato. È insomma un’agenzia di credito che ispira fiducia immediata.

Eppure – proprio perché ci si fida così, ciecamente – spesso i suoi clienti sottovalutano alcuni passaggi fondamentali.

Uno su tutti? L’estinzione anticipata del finanziamento. Un’operazione che la legge ti riconosce come diritto, ma che non è semplice né tantomeno innocua come può sembrare. I rischi sono tanti e, se non conosci bene le regole, è facile ritrovarti a pagare più del dovuto o, addirittura, a compromettere la tua reputazione creditizia.

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questo articolo all’estinzione anticipata di un finanziamento Findomestic. Qui parleremo di procedure, di costi e penali ma anche dei rischi nascosti dietro questa operazione.

Noi di ADifesa ci occupiamo ogni giorno di tutelare chi, come te, si trova a fare i conti con banche e finanziarie. Perciò continua a leggere, e scopri come evitare gli errori più comuni nell’estinzione anticipata dei prestiti Findomestic.

Come funziona l’estinzione del finanziamento Findomestic?

L’estinzione anticipata di un finanziamento Findomestic è una procedura semplice sulla carta, ma piena di insidie nella pratica.
In sostanza, quando decidi di estinguere il tuo debito, non devi altro che versare a Findomestic tutta la somma che ti resta da pagare – in un’unica soluzione – così da liberarti definitivamente dal debito.

Il valore totale del debito residuo è indicato nel conteggio estintivo di Findomestic, un documento che viene aggiornato periodicamente e contiene indicazioni su quanto devi ancora pagare e quali voci di costo sono state incluse.

E qui si apre la priva vera questione sull’estinzione anticipata del prestito. Perché se il conteggio estintivo non è chiaro o corretto, il rischio di pagare più del dovuto è altissimo. Ma di questo parleremo nei prossimi paragrafi.

Nel frattempo tieni a mente che sì, hai il diritto di estinguere il finanziamento quando vuoi. Ma se non controlli bene costi e condizioni, potresti finire per fare un regalo alla banca senza nemmeno accorgertene.

Una procedura che vale per cessione del quinto, carte revolving, etc.

Forse non tutti lo sanno, ma la possibilità di chiudere in anticipo un finanziamento non riguarda soltanto i prestiti personali, ma è prevista per tutte le tipologie di finanziamento. Si tratta infatti di un diritto stabilito dall’art. 125 sexies TUB (o Testo Unico Bancario), secondo cui «il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore».

Cosa significa in parole semplici? Che puoi fare richiesta di estinzione anticipata anche se con Findomestic hai sottoscritto:

Dunque, se vuoi estinguere il tuo prestito, sappi che Findomestic non può negarti questo diritto. Però attenzione: come vedremo, non è detto che la procedura sia trasparente o che il calcolo sia corretto. Anzi, è proprio qui si nasconde il rischio più grande.

A tal proposito, l’art. 125 sexies del TUB ci torna utile ancora una volta. Perché al primo comma dice pure che, in caso di estinzione anticipata, il consumatore «ha diritto alla riduzione, in misura proporzionale alla vita residua del contratto, degli interessi e di tutti i costi compresi nel costo totale del credito, escluse le imposte».

Vedremo qui sotto cosa vuol dire.

Costi ed eventuali penali di estinzione

La legge su questo punto è chiara: quando decidi di estinguere un finanziamento, che sia Findomestic o meno, nessuno può chiederti di pagare una penale.

E sai perché? Perché questo tipo di penale è contro la legge. Con il Decreto Bersani del 2007, infatti, il governo ha stabilito l’abolizione di tutte le penali di estinzione anticipata, con l’obiettivo di rendere la procedura di estinzione ancora più equa e accessibile.

Però – e qui casca l’asino – se il finanziamento che stai estinguendo supera i 10mila euro, Findomestic (come qualsiasi altra finanziaria) può applicarti un’indennità di estinzione anticipata.

E come funziona questa indennità? Semplice:

  • Se ti mancano più di 12 mesi alla fine del contratto, la banca può chiederti fino all’1% del capitale residuo.
  • Se invece ti mancano meno di 12 mesi, l’indennità scende fino allo 0,5%.

E, certo, sulla carta NON si tratta di una penale. Ma, in qualche modo, ci somiglia molto.

Però c’è di più. Perché i problemi veri con l’estinzione anticipata di un prestito nascono quando le agenzie di credito (come Findomestic, per esempio) calcolano “male” il debito residuo, gonfiando la cifra che devi restituire.

E succede più spesso di quanto immagini. Perché, di frequente, nei conteggi estintivi vengono inserite spese non dovute o costi già pagati che andrebbero esclusi. Lo dice anche l’art. 125 sexies del TUB: con l’estinzione hai diritto alla «riduzione […] degli interessi e di tutti i costi compresi nel costo totale del credito». Ovviamente in proporzione alla vita residua del contratto, cioè agli anni che restano.

Ecco, quando le agenzie di credito trascurano questo dettaglio, tu –  consumatore – finisci per pagare molto più del dovuto. E tutto questo senza che nessuno ti spieghi esattamente il perché.

Come estinguere un finanziamento Findomestic, passo dopo passo

Ora che conosci rischi e regole, vediamo insieme cosa devi fare per chiudere in anticipo il tuo finanziamento Findomestic nel modo corretto. Come avrai capito, la procedura vale anche per tutti gli altri prestiti Findomestic o di altre agenzie di credito. Per cui presta attenzione.

1.       Richiedi il conteggio estintivo aggiornato

Il primo passaggio è richiedere il conteggio estintivo aggiornato. Puoi contattare Findomestic via email, tramite il servizio clienti o anche entrando nell’area riservata del loro sito. Ricorda che hai diritto a riceverlo entro dieci giorni lavorativi.

2.       Controlla ogni voce del conteggio

Una volta ricevuto il conteggio estintivo, verifica che ti siano stati scontati gli interessi non maturati e che non ci siano spese o commissioni non dovute. Se qualcosa non ti torna, è meglio chiedere chiarimenti prima di pagare.

3.       Effettua il pagamento solo dopo aver controllato

Se ritieni che il calcolo del debito residuo sia corretto, procedi a chiudere il tuo prestito. Ti basterà versare l’importo residuo utilizzando le coordinate bancarie fornite da Findomestic (es. l’IBAN), che per altro dovrebbero essere già indicate nel conteggio estintivo. Conserva comunque tutta la documentazione, anche la ricevuta contabile del bonifico.

  1. Se hai dubbi, chiedi aiuto a un esperto

Se però qualcosa non ti convince (anche dopo aver pagato!), non esitare a chiedere il parere di un esperto. ADifesa per esempio offre una verifica professionale di tutta la procedura di estinzione anticipata. I nostri esperti possono controllare il conteggio estintivo e capire, sin da subito, se ti hanno chiesto di pagare più del dovuto.

confronto spesa complessiva con o senza estinzione anticipata Finanziamento Stipulato Importo finanziato: €10.000​ Durata: 84 Tasso Annuo Nominale (TAN): 8,46% Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): 8,80% SI ESTINGUO ANTICIPATAMENTE? NO Si riduce, poiché il debito viene estinto prima del termine. Durata del finanziamento Rimane invariata fino alla scadenza prevista. Si pagano solo gli interessi maturati fino alla data dell’estinzione, con un risparmio sugli interessi futuri. Interessi pagati Vengono pagati tutti gli interessi previsti fino all’ultima rata. Possono esserci costi di estinzione anticipata (penali), ma è importante verificare se sono previsti nel contratto. Costi di estinzione Nessun costo aggiuntivo, solo le rate concordate. È necessario verificare che la banca calcoli correttamente il rimborso, poiché molti contenziosi Findomestic riguardano errori nell’estinzione anticipata. Possibili errori di calcolo Nessun rischio di errore nel conteggio estintivo. Potenzialmente vantaggiosa per ridurre il costo totale del finanziamento, soprattutto se estinta in anticipo. Convenienza economica Nessun risparmio sugli interessi.

Attenzione agli errori di calcolo di Findomestic

Quando si parla di estinzione anticipata, il rischio più grande è infatti dare per scontato che Findomestic faccia correttamente i suoi calcoli Purtroppo non sempre è così. Anzi, uno degli errori (voluti?) più frequenti riguarda proprio il conteggio estintivo. Qui in ADifesa lo vediamo ogni giorno.

In sintesi Findomestic, come altre finanziarie, tende a calcolare il debito residuo senza applicare correttamente le riduzioni previste dalla legge. Lo abbiamo già detto, ma lo ripetiamo: l’art. 125 sexies del Testo Unico Bancario su questo punto è chiarissimo. Quando estingui anticipatamente un prestito, hai diritto alla restituzione, o alla mancata applicazione, di una parte dei costi che avevi accettato all’inizio, ma che ormai non hanno più ragione di esistere.

Ma quali sono questi costi? Parliamo di:

  • interessi non maturati
  • commissioni accessorie
  • spese di incasso rata
  • assicurazioni collegate al finanziamento

Tutti importi che devono essere rimborsati o scontati, in proporzione alla durata residua del contratto. Eppure spesso Findomestic li include nel calcolo, chiedendoti di pagare per servizi che – di fatto – non ti servono più.

Facciamo un esempio pratico. Se il tuo finanziamento prevedeva spese di incasso rata su ogni singola rata futura, queste spese devono sparire dal conteggio estintivo perché non pagherai più quelle rate. Eppure in molti casi continuano a essere conteggiate, il che finisce per gonfiare l’importo che ti viene chiesto di saldare.

Perciò paghi più del dovuto, e quel che è peggio è che paghi di più senza nemmeno rendertene conto, pensando che sia tutto regolare.

Insomma, prima di pagare controlla bene il conteggio estintivo, perché ogni voce va verificata. E ricorda: anche se hai già chiuso il prestito e solo adesso ti accorgi di un errore, puoi comunque far valere i tuoi diritti e ottenere un rimborso dei soldi che hai dovuto pagare in più.

Molti contenziosi Findomestic riguardano l’estinzione anticipata

Se pensi di essere l’unico a vivere questo dubbio o questa difficoltà con Findomestic, ti tranquillizziamo subito: non sei solo. Secondo la nostra esperienza diretta in ADifesa, almeno il 75% dei prestiti che vengono estinti in anticipo nasconde irregolarità nel calcolo del debito residuo. Un dato che, ogni volta che lo raccontiamo, sorprende anche i più scettici.

Parliamo di errori (o, forse, sarebbe meglio dire forzature) che riguardano tutte le tipologie di finanziamento: dalla cessione del quinto alle carte revolving, dai prestiti personali ai mutui. E, purtroppo, sono tantissimi i consumatori che cadono vittime di questa dinamica. Perché la verità è che, in fase di estinzione anticipata, il rischio di pagare di più è altissimo

Se vuoi renderti conto di quanto questa problematica sia diffusa, ti invitiamo a leggere alcuni dei casi reali che abbiamo seguito negli anni. Li trovi qui: Casi reali di prestiti irregolari

Dentro troverai storie di persone come te che, dopo aver chiesto il nostro aiuto, sono riuscite a ottenere rimborsi anche cospicui per irregolarità nei prestiti. Vale la pena dargli un’occhiata.

Con ADifesa puoi ottenere un rimborso

Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi di ADifesa. Il nostro servizio è pensato per aiutarti a recuperare i soldi che l’agenzia di credito ti ha chiesto in maniera illecita.

La procedura è semplice, veloce e già ben collaudata.

  • verifichiamo tutti i documenti del tuo finanziamento e il conteggio estintivo
  • calcoliamo il debito residuo reale, rispettando quanto prevede la legge
  • se troviamo discrepanze o costi non dovuti, avviamo un ricorso stragiudiziale per ottenere il rimborso delle somme pagate in eccesso

La buona notizia, infatti, è che molti casi si risolvono senza nemmeno arrivare in tribunale. Findomestic, come altre agenzie di credito, sa bene che – quando ci sono irregolarità – il consumatore ha la legge dalla sua parte.

Se qualcosa non torna con la tua estinzione anticipata Findomestic, non lasciare correre. Parlane con noi! Insieme possiamo valutare la tua situazione e capire se hai diritto a un rimborso.

Compila il form qui sotto e ricevi subito informazioni.
Ti ricontatteremo in meno di 48 ore.

    Post a Comment