Rimborso interessi carta di credito revolving

Hai attivato:

• una carta di credito revolving tra il 2000 e il 2017?

• una carta di credito revolving FINDOMESTIC tra il 2000 e il 2024?

Molto probabilmente hai diritto ad un rimborso degli interessi pagati in eccesso ingiustamente!

Dalle nostre analisi 3 carte su 4 presentano irregolarità o violazioni di legge, e mediamente si può ottenere un rimborso di  € 3.470,15 da ogni contratto!

Le carte revolving: cosa sono e come funzionano

Le carte revolving sono carte di credito particolari, che permettono di pagare l’importo speso rateizzando il debito.

In pratica, l’importo di un acquisto pagato con la carta revolving non viene addebitato tutto in una volta, ma a rate mensili sul conto corrente del titolare.

Ogni mese al titolare viene inviato l’estratto conto, che riepiloga le spese fatte con la carta, l’utilizzo del credito, la rata addebitata e il fido di nuovo disponibile.

Ognuno di questi estratti conto ha in media un costo di invio di 1,23 euro; per quelli superiori a 77,47 euro è prevista anche un’imposta di bollo di 1,81 euro.

Le carte revolving vengono promosse dalle banche e dalle finanziarie, perchè sono più redditizie dei prestiti personali in quanto i tassi applicati sono molto più alti.

Secondo le ultime rilevazioni della banca d’italia il tasso medio di interesse delle carte revolving per un credito fino a 1.500 euro è del 16,71%, quindi decisamente elevato.

Come lavoriamo


  • In sole 48 ore, PREANALISI della documentazione del finanziamento per quantificare la somma recuperabile;
  • Redazione della PERIZIA TECNICA da parte di un professionista specializzato;
  • Preparazione della lettera di RECLAMO e relativo invio alla Banca / Finanziaria;
  • In caso di esito negativo al precedente reclamo, l’Associazione incaricherà il professionista specializzato per la preparazione e la presentazione del RICORSO presso l’arbitro l’arbitro bancario finanziario (ABF).

Hai qualche dubbio? Dai un'occhiata alle domande più frequenti riguardo alle carte revolving !

Cosa significa "rimborso" su una carta di credito revolving?

Il rimborso si riferisce alla restituzione dei costi e degli interessi applicati ingiustamente sul contratto.

Come posso contestare il contratto?

È necessario inviare una comunicazione formale alla banca o all’emittente della carta, evidenziando le irregolarità riscontrate nel contratto.

Quali sono le irregolarità comuni nelle carte revolving?

Le irregolarità includono tassi d’interesse non correttamente applicati, commissioni nascoste o mancanza di trasparenza nei termini contrattuali.

Quando posso ottenere il rimborso?

Il rimborso è possibile se la contestazione viene accolta e se vengono accertate irregolarità da parte dell’emittente.

Come influisce la contestazione sul mio rapporto con la banca?

Non ci saranno ripercussioni di alcun genere. Chiedere il rimborso a seguito del riscontro di irregolarità contrattuali è un diritto sancito dalla legge.

Compila il modulo di contatto per ricevere informazioni

Verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

    Documentazione necessaria


    • Contratto
    • Estratto conto mensile
    N.B.  NEL CASO IN CUI NON FOSSI IN POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE PROVVEDEREMO NOI A RICHIEDERLA ALL’ ISTITUTO DI CREDITO.

    Dicono di noi

    Scopri come i nostri associati hanno ottenuto un rimborso per la carta revolving