Rimborso prestito personale

Sai che potresti avere diritto a un rimborso? Se hai sottoscritto un prestito personale con polizza assicurativa, potresti ottenere un risarcimento importante!

Periodo valido:
dal 01/01/2011 al 31/12/2016, per importi oltre 15.000 € — valido per tutte le banche e finanziarie
dal 01/01/2011 al 31/12/2020, per importi oltre 10.000 € — valido per finanziamenti Compass
dal 01/01/2017 al 31/12/2022, per importi oltre 15.000 € — valido per Deutsche Bank, Findomestic, FCA/CA Bank, RCI Banque, Banca Intesa e BNL

Le nostre analisi dimostrano che 3 prestiti su 4 presentano irregolarità o violazioni di legge, e il rimborso medio ottenibile è di 8.230,27 € per contratto!

Prestiti Personali
I prestiti personali sono strumenti finanziari che permettono di ottenere una somma di denaro da restituire tramite rate mensili, con un tasso di interesse concordato. Esistono principalmente due tipologie di prestiti personali: i prestiti al consumo (o finalizzati) e i prestiti per liquidità.

Prestiti al Consumo (o Finalizzati)
I prestiti al consumo, o finalizzati, sono destinati all’acquisto di beni o servizi specifici, come un’auto, elettrodomestici o viaggi. In questo caso, il finanziamento è legato direttamente all’acquisto, e la somma viene erogata al venditore del bene o del servizio.

Prestiti per Liquidità
I prestiti per liquidità, invece, sono prestiti non finalizzati, che permettono di ottenere una somma di denaro da utilizzare liberamente per qualsiasi esigenza personale, come spese impreviste, ristrutturazioni o altre necessità. La somma viene erogata direttamente al richiedente, senza vincoli sull’uso specifico dei fondi.

Distinzione e Somiglianze

Sebbene i prestiti al consumo e i prestiti per liquidità siano destinati a scopi diversi, alla fine funzionano in modo simile: entrambe le tipologie prevedono il rimborso tramite rate mensili con interessi concordati, e offrono la possibilità di dilazionare pagamenti in base alle proprie esigenze finanziarie.

Verifica delle Irregolarità Contrattuali

Per la nostra esperienza, 3 contratti su 4 presentano irregolarità contrattuali. Queste irregolarità, se dimostrate, possono dare diritto a un rimborso degli interessi applicati ingiustamente. È importante verificare attentamente i termini del proprio contratto di prestito per individuare eventuali anomalie e richiedere il supporto di esperti come ADifesa per ottenere il giusto rimborso.

Come lavoriamo


  • In sole 48 ore, PREANALISI della documentazione del finanziamento per quantificare la somma recuperabile;
  • Redazione della PERIZIA TECNICA da parte di un professionista specializzato;
  • Preparazione della lettera di RECLAMO e relativo invio alla Banca / Finanziaria;
  • In caso di esito negativo al precedente reclamo, l’Associazione incaricherà il professionista specializzato per la preparazione e la presentazione del RICORSO presso l’arbitro l’arbitro bancario finanziario (ABF).

Documentazione necessaria


    • Contratto
    • Contratto Polizza assicurativa connessa al prestito
    • Conteggio estintivo
    • Contabile d’estinzione
N.B.  NEL CASO IN CUI NON FOSSI IN POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE PROVVEDEREMO NOI A RICHIEDERLA ALL’ ISTITUTO DI CREDITO.

Compila il modulo di contatto per ricevere informazioni

Verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

    Associati ad ADifesa online

    In pochi minuti potrai inviarci la tua pratica

    I documenti che ti serviranno:
    Carta di identità o Passaporto
    Tessera sanitaria (solo se non hai la carta di identità elettronica)
    Documento di evidenza del rapporto (qualsiasi documento che riporti il tuo nome e cognome, il nome della banca o finanziaria e il numero del contratto di finanziamento)

    L’adesione ad Associazione ADifesa ha un costo di € 20, ha validità annuale e non si rinnova in automatico.

    NULL’ALTRO SARÀ DOVUTO FINO ALL’OTTENIMENTO DEL RIMBORSO!

    Dicono di noi

    Scopri come i nostri associati hanno ottenuto un rimborso per un prestito personale