Cessione del quinto, i problemi più comuni
La cessione del quinto presenta problemi come qualsiasi altro prestito personale. Scopri come difenderti con l’aiuto di ADifesa.

La cessione del quinto è una forma di prestito rassicurante.
Il rimborso “facile” tramite detrazioni dirette dalla busta paga e la sua accessibilità, talvolta senza necessità di valutazione creditizia, la rendono ideale per piccoli consumatori in cerca di finanziamenti.
Eppure, la cessione del quinto non è immune da problemi.
Secondo la nostra esperienza di associazione consumatori, circa il 70% dei contratti di prestito con cessione del quinto presenta anomalie bancarie per cui vale la pena prestare attenzione.
Se hai sottoscritto un contratto di cessione del quinto (dal 2013 a oggi) o se stai pensando di farlo, in questo articolo trovi alcune informazioni utili per tenere al sicuro i tuoi risparmi.
Cosa rischi con una cessione del quinto?
Sebbene agli italiani piaccia così tanto, pochi sono in grado di riconoscere i problemi di una cessione del quinto. Perché, in effetti, la cessione viene percepita come una tipologia di prestito equa, sicura, gestibile.
Le banche però la pensano diversamente.
Non è un caso, infatti, se la maggior parte dei ricorsi stragiudiziali contro banche e finanziarie riguardi principalmente il credito al consumo tramite cessione del quinto.
Ma cosa rischi, nel concreto, quando sottoscrivi il contratto?
Rischi – in parole povere – di perdere soldi. O meglio, rischi di spendere più del dovuto, magari senza averne contezza. Insomma: dietro l’apparente comodità che la cessione del quinto può offrire, si nascondono potenziali trappole finanziarie che devi considerare attentamente.
I problemi più comuni per le cessioni del quinto
Proviamo adesso a osservare da vicino i problemi più comuni di una cessione del quinto. Firmare un contratto di cessione del quinto spesso comporta, infatti, rischi che possono minacciare la tua tranquillità finanziaria.
Dal possibile rifiuto di una richiesta, alla scoperta di interessi superiori alle aspettative, fino alle sorprese legate all’estinzione anticipata: in questa sezione ti aiutiamo a prendere maggiore consapevolezza sulla tua posizione. In questo modo, potrai affrontare il tuo percorso finanziario senza alcun intoppo o inconveniente.
La richiesta di cessione del quinto ti viene rifiutata
Se è vero che la cessione del quinto rientra tra i prestiti più accessibili, non è raro che la richiesta di finanziamento venga respinta.
Le ragioni del rifiuto possono essere diverse: un punteggio creditizio molto basso, un reddito insoddisfacente, e quindi scarsa solvibilità; in alcuni casi, anche l’età del richiedente, magari fin troppo avanzata.
In casi come questo, la delusione è forte. Ma il rifiuto della richiesta mette in luce quanto sia importante lavorare su un’autovalutazione realistica delle proprie condizioni finanziarie, prima di intraprendere l’iter che porterà a un prestito personale.
La soluzione
Per evitare sorprese sgradevoli, è fondamentale che tu conduca una verifica accurata della tua situazione finanziaria, e verificare così la tua idoneità prima di richiedere una cessione del quinto.
Consultare un consulente finanziario può aiutarti a comprendere meglio quali sono le probabilità di approvazione, e a valutare alternative in caso di rifiuto.
Gli interessi sul prestito sono più alti di quanto pensassi
Tra i problemi più comuni delle cessioni del quinto, nonché tra quelli con l’impatto peggiore sulla tua stabilità finanziaria, troviamo gli interessi troppo alti applicati al prestito.
La percezione diffusa, in materia di cessione del quinto, è che si tratti di un prestito a un tasso di interesse contenuto. Questo è almeno il messaggio che passa dalle promo pubblicitarie o dalle prime informazioni che ti arrivano dai consulenti bancari.
Spesso, però, ci si trova di fronte a condizioni ben diverse da quanto pubblicizzato. Sono diverse, infatti, le variabili da cui dipendono i tassi interesse: la durata del prestito, il TEGM di quel periodo, ma anche l’elenco di costi accessori resi più o meno evidenti nel contratto.
Ritrovarsi con tassi di interesse più elevati del previsto si traduce in un rimborso complessivo fin troppo difficile da gestire con le tue disponibilità economiche. Ed è, questo, uno dei rischi principali per un debitore alle prime armi.
La soluzione
La soluzione sta nell’esaminare – con estrema attenzione – i dettagli contrattuali e la documentazione fornita dalla banca. Sappiamo che non è una cosa facile: i documenti bancari sono spesso volutamente ambigui, il che complica la lettura, specie per chi non è nel settore.
Tuttavia le banche sono obbligate alla trasparenza dalla legge italiana. Se hai qualche sospetto sul tuo contratto di cessione del quinto, puoi farlo analizzare da personale specializzato (come quello che trovi in ADifesa).
Con l’estinzione anticipata della cessione, spendi più del dovuto
L’estinzione anticipata di una cessione del quinto è vista come un’opzione vantaggiosa per chi desidera liberarsi rapidamente di un debito, e riprendere in mano così le redini delle proprie finanze.
Devi tener conto, però, che una soluzione simile nasconde insidie finanziarie non trascurabili. In alcuni casi, per esempio, banche e istituti finanziari applicano costi aggiuntivi nascosti e, quasi sempre, non dovuti. Sono costi la cui entità può variare notevolmente, da banca a banca, e che incidono tantissimo sulle tue finanze.
La scarsa consapevolezza di questi fenomeni si traduce facilmente in una sorpresa spiacevole al momento della chiusura del debito. Di fatto, pagando più del dovuto, si vanificano i benefici dell’estinzione anticipata.
La soluzione
Anche in questo caso, leggere i dettagli del contratto e le clausole relative all’estinzione anticipata è la strada migliore. Il consiglio extra è quello di chiedere alla banca (ancora prima di firmare il contratto di cessione del quinto) una spiegazione chiara sui possibili costi aggiuntivi associati all’estinzione anticipata.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, la nostra associazione può aiutarti a verificare se ci sono anomalie nel tuo contratto.
Rivolgiti a ADifesa per risolvere i tuoi problemi con la cessione del quinto
Perché rivolgersi ad ADifesa in caso di problemi con la cessione del quinto? In primis perché ADifesa è un alleato affidabile e competente, composto da professionisti che hanno a cuore i tuoi interessi finanziari. In più, se ne hai i requisiti, ADifesa ti permette di ottenere un rimborso degli interessi pagati in eccesso.
Se ti trovi a fare i conti con interessi troppo alti, spese nascoste o altre criticità legate a questo tipo di prestito, ADifesa può offrirti dunque una soluzione su misura per te. Con ADifesa puoi:
- avere il supporto di un team di esperti dedicati, che include consulenti finanziari e legali specializzati nel settore;
- risolvere i tuoi problemi con banca e agenzie di credito senza dover affrontare ulteriori spese e stress finanziari;
- mettere fine alle preoccupazioni legate alla tua cessione del quinto e recuperare il denaro che ti spetta per diritto.
Contattaci oggi stesso e affida il tuo caso al nostro team.
Ti basta compilare il modulo qui sotto.
La prima consulenza è gratuita!
